Intelligenza Artificiale e Robotica:
verso un’integrazione sinergica
11 Ottobre 2024, 12:40-13.35
presso BI-MUpiù Pad 11 area F26 - Fieramilano Rho
Secondo evento (primo svolto a 32.BI-MU) promosso dal Gruppo di Lavoro in AI e Robotica (AIRO) di AIxIA Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale, in collaborazione con SIRI Associazione Italiana di Robotica e Automazione) con il patrocinio di FAIR – Future Artificial Intelligence Research
L’Intelligenza Artificiale (AI), nata nel 1956 negli Stati Uniti, a partire dalla seconda decade degli anni 2000 si sta ponendo al centro dell’attenzione scientifica e mediatica internazionale grazie alla affermazione della generativa AI e allo sviluppo dei modelli linguistici di grandi dimensioni. In questo contesto diventa quindi sempre più rilevante discutere quanto e come l’AI, che aveva pervaso il mondo della robotica già dai primi anni ’70, possa avere oggi un impatto dirompente aprendo nuovi scenari di ricerca e sviluppo grazie alla introduzione di paradigmi scientifici assai più evoluti di quelli utilizzati fino a ora.
Nell’incontro verranno brevemente discusse tecniche e metodologie avanzate di AI con particolare riferimento alle seguenti tematiche:deep learning basato su reti neurali e visione robotica artificiale; coordinamento distribuito intelligente di sistemi multi-robot; tecniche di predizione dei comportamenti dei sistemi multi-agente; cooperazione e comunicazione uomo-robot, di team misti, tramite interfacce intelligenti adattative; robot learning from demonstrations; verifica e validazione del comportamento dei sistemi robotici autonomi; rappresentazione della informazione a diversi livelli di astrazione per l’integrazione dei processi cognitivi.
Relazioni:
Matteo Matteucci – Politecnico di Milano
La percezione dei robot al tempo dell' AI: precisione o flessibilita?
Breve descrizione: Nel contesto dell'autonomia robotica, la percezione è un prerequisito fondamentale per comprendere l'ambiente circostante e prendere decisioni. In particolare, la visione artificiale è oggi uno strumento chiave in task quali il riconoscimento di oggetti e il controllo qualità. L’Intelligenza Artificiale ha rivoluzionato l' interpretazione delle immagini: si vogliono mettere in evidenza potenzialità e limiti di questa tecnologia in un contesto industriale rispetto a metodiche ben assestate e collaudate negli anni.
Luca Iocchi – Sapienza Università di Roma
Autonomia condivisa e regolabile nelle interazioni persona-robot
Breve descrizione: In questo intervento verrà illustrato FAIR – Future Artificial Intelligence Research, il progetto nazionale di ricerca del MUR per realizzare gli interventi finanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, relativamente all’area tematica su Intelligenza Artificiale: Aspetti Fondazionali. Verrà illustrato il concetto di autonomia regolabile e discusso il seguente caso d’uso: i Large Language Models (LLMs) per il controllo di robot.
Alberto Finzi – Università di Napoli Federico II
Esecuzione flessible e adattiva di task strutturati con robot collaborativi
Breve descrizione: In questo intervento verranno presentati metodi per l'esecuzione collaborativa e flessible di task strutturati discutendo tecniche di composizione, orchestrazione e apprendimento incrementale di compiti robotici in scenari applicativi di assemblaggio e disassemblaggio.
Seguirà un Panel per discutere le potenzialità, limiti e sinergie della IA applicata alla Robotica industriale: i promotori si propongono di far interagire i ricercatori accademici con il mondo industriale portando alla pubblica discussione una riflessione sulle nuove aree di indagine scientifica nel settore della AI capaci di creare nuove sinergie con la ricerca e sviluppo in robotica
Tematiche:
Nuove e vecchie sfide
Ruolo dell’IA Generativa
Sostenibilità e nuovi paradigmi
Maturità tecnologica vs. timing
Barriere e casi di successo
Inteventi:
Domenico Appendino, Presidente SIRI
Alessandro Santamaria, Vice-Presidente SIRI, Roboteco
Ennio Chiatante, Consigliere SIRI, COMAU
Francesco Amigoni, Politecnico di Milano
Gloria Beraldo, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR
Alberto Castellini, Università di Verona
Coordinatori:
Enrico Pagello, Consigliere SIRI, Università di Padova e IT+Robotics Srl
Alberto Finzi, Co-Coordinatore di AIRO, Università di Napoli Federico II